L’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library nasce nel 2020 con l’obiettivo di coordinare e promuovere i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale del Ministero della cultura (articoli 33 e 35 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2019, n. 169), dando così impulso alla trasformazione digitale delle istituzioni e dei luoghi della cultura.
È un ufficio dirigenziale di livello generale dotato di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile.
Funzioni e compiti istituzionali
Attraverso tavoli tecnici appositamente istituiti, la Digital library elabora il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e ne cura l’attuazione; coordina e promuove programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale di competenza del Ministero; elabora censimenti sullo stato della digitalizzazione del patrimonio culturale e dei servizi digitali connessi; esprime parere obbligatorio e vincolante su ogni iniziativa del Ministero in materia, fornendo supporto agli istituti nella redazione di accordi per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale; coordina le iniziative atte ad assicurare la catalogazione del patrimonio culturale, ai sensi dell’articolo 17 del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Per saperne di più visita il sito https://digitallibrary.cultura.gov.it
Dirigente: dott. Giuliano Romalli
Contatti
Sede: Via di San Michele, 18 00153 Roma
Tel: +39 0658552238, +39 0658552305
E-mail: ic-dp@cultura.gov.it
Data ultimo aggiornamento: 05/09/2025