Il Direttore generale Andrea De Pasquale assume le redini della nuova Direzione generale per la Digitalizzazione e la Comunicazione, istituita con il D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57, nell’ambito di una riorganizzazione complessiva del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di coordinare, innovare e potenziare le attività digitali e comunicative dell’Amministrazione.
Pensata per guidare e coordinare la trasformazione digitale del patrimonio culturale italiano, la nuova Direzione avrà il compito di:
- promuovere la digitalizzazione e la valorizzazione dei beni culturali
- implementare le strategie di comunicazione istituzionale per una promozione trasversale delle iniziative culturali
- rafforzare la presenza del Ministero nei media e nelle piattaforme digitali
- coordinare iniziative di innovazione tecnologica a livello nazionale
“In un momento storico in cui l’innovazione tecnologica ridefinisce il rapporto tra cittadini e istituzioni, tra memoria e futuro, il nostro compito sarà quello di garantire un accesso sempre più inclusivo e sicuro al patrimonio culturale del Paese”, afferma il dott. De Pasquale, “intendiamo lavorare per rendere il patrimonio culturale italiano fruibile in forme nuove, integrate e partecipate, valorizzando il contributo delle professionalità interne al Ministero e promuovendo sinergie con enti pubblici, università, imprese tecnologiche e realtà del terzo settore.”
La nuova Direzione, nell’ambito del Dipartimento per l’amministrazione generale, si compone di due servizi:
- Servizio I – Innovazione tecnologica, digitalizzazione e comunicazione;
- Servizio II – Sicurezza informatica e dei flussi documentali;
Al suo interno opera l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library.
La Direzione generale Digitalizzazione e Comunicazione rappresenta la risposta del MiC alla necessità di sviluppare politiche e progetti che rendano l’immenso patrimonio culturale italiano accessibile, dinamico e connesso, in un’epoca in cui la cultura si vive, si condivide e si scopre sempre più attraverso gli strumenti digitali.