Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”, traduzione del motto europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. L’intento è sottolineare il ruolo dell’architettura quale testimonianza viva della storia delle comunità, non soltanto come patrimonio materiale da conservare, ma come spazio simbolico che collega memoria e prospettive future.
Durante le due giornate saranno organizzate visite guidate, conferenze, laboratori e aperture straordinarie di edifici storici e anche di siti generalmente non accessibili. Particolare rilievo avrà l’iniziativa prevista per la sera di sabato 27 settembre, quando i musei statali apriranno in orario serale con biglietto simbolico al costo di un euro.
Il programma dettagliato delle iniziative, con orari e informazioni, è in costante aggiornamento ed è a cura dei luoghi della cultura. Può essere consultato sul sito del Ministero della Cultura. Di seguito i link degli eventi delle giornate di sabato 27 e domenica 28 e le aperture straordinarie di sabato sera.