Direttore generale

Andrea De Pasquale
Andrea De Pasquale

Il Direttore della Direzione generale Digitalizzazione e Comunicazione è il dott. Andrea De Pasquale.

Dottore di ricerca in Storia del libro all’École Pratique des Hautes Études (Sorbonne) di Parigi, è stato direttore della Biblioteca Palatina di Parma (2008-2011), della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (2011-2014) e della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (2008-2015), direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (2014-2021); dal 2020 al 2021, direttore del Servizio I – Ufficio studi della Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali e, successivamente, è nominato Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato (2021-2023) e quindi direttore della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (2023-2025).

È inoltre direttore scientifico della Fondazione Museo Bodoniano, membro del comitato scientifico della Fondazione L. Firpo di Torino, nonché del comitato scientifico della Fondazione beni culturali ebraici – Biblioteca nazionale dell’ebraismo italiano.

Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della docenza, collaborando con diverse istituzioni accademiche, tra cui l’École Nationale de Chartes di Parigi, l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università del Piemonte orientale, le Università di Bologna, Torino, Siena e Cassino. Attualmente insegna all’Università “Guglielmo Marconi” di Roma e all’Università degli studi Roma Tre.

È autore di numerose pubblicazioni e saggi inerenti soprattutto alla storia del libro, delle biblioteche, agli archivi e sulla digitalizzazione.

Da oltre vent’anni ha esperienza di pianificazione di infrastrutture tecnologiche e digitali, di protezione dei dati e di transizione digitale, fin da quando, a partire dal 2002 ha diretto il Servizio V – Ricerca, catalogo, valorizzazione e didattica; sistemi informativi e documentali della Direzione regionale per i beni culturali del Piemonte, curando l’informatizzazione di tutti gli archivi catalogo delle Soprintendenze e l’avvio del protocollo informatico.

Il Direttore Generale è stato anche responsabile dell’attuazione in Piemonte del pionieristico progetto europeo Michael – Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe e responsabile dell’attuazione nella stessa Regione del progetto europeo Portale della Cultura italiana. Fin da allora è stato responsabile del CED e del progetto ministeriale Fonia Dati Immagini, che in Piemonte ha previsto la realizzazione di una MAN degli uffici periferici del Ministero di Torino.

È stato docente di materie legate alla digitalizzazione e all’informatica, tra cui si segnala la cattedra di Basi dati e sistemi informativi per i beni culturali al Politecnico di Torino e altre lezioni sulla digitalizzazione tenute in master universitari, tra cui per l’Università di Siena e per la Scuola della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

È esperto di protocollo informatico del MiC che ha seguito fin dalle origini (ESPI) anche in qualità di formatore; possiede inoltre il Master sulla gestione dell’archivio corrente e sull’impiego delle risorse tecnologiche.

È stato responsabile nazionale del progetto Google, coordinando i lavori di catalogazione e di digitalizzazione condotti nelle biblioteche italiane.

Ha realizzato la teca digitale della Biblioteca nazionale centrale di Roma e i portali dei periodici italiani “Emeroteca nazionale”. Ha promosso l’ingresso del catalogo della Biblioteca nazionale centrale nella rete informatica mondiale OCLC. È stato executive director del progetto di digitalizzazione degli incunaboli del Monastero di Subiaco, finanziato dalla Polonsky Foundation.

In Biblioteca nazionale centrale di Roma, ha siglato un importante accordo con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze e la Biblioteca nazionale Marciana per la gestione e il mantenimento di Magazzini digitali, per la conservazione a lungo termine delle collezioni digitali delle biblioteche italiane.

Nella stessa sede ha ideato e progettato il Portale tematico sulla letteratura del ‘900 con risorse digitali pertinenti a materiali bibliografico, archivistico, video e suoni, particolarmente indirizzato alle scuole e alla formazione degli insegnanti.

È corresponsabile con l’Unione delle comunità ebraiche italiane e con la National Library of Israel del progetto di censimento e digitalizzazione dei fondi ebraici delle biblioteche d’Italia, finanziato dalla Rothschild Foundation.

È pure membro del progetto del Portale delle fonti della Repubblica, curato dal CNR con la collaborazione dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica.

È stato incaricato del collaudo del Progetto di digitalizzazione e creazione della teca digitale Extense delle Gallerie Estensi finanziato dalla Cassa di Risparmio di Modena.

È inoltre membro del comitato scientifico della rivista DigItalia – Rivista del digitale nei beni culturali dell’ICCU.

Ha condotto numerosi progetti di digitalizzazione, tra cui si segnalano la digitalizzazione delle collezioni di Giambattista Bodoni; la catalogazione e la digitalizzazione del celebre fondo di manoscritti autografi, dei volumi postillati e dell’epistolario di Alessandro Manzoni della Biblioteca nazionale Braidense; la digitalizzazione dei manoscritti delle partiture originali di Antonio Vivaldi della Biblioteca nazionale universitaria di Torino, nonché la digitalizzazione dei materiali di interesse Verdiano nell’ambito del Portale Verdi finanziato dalla Presidenza del Consiglio.

In Archivio centrale dello Stato ha creato la digital library finora assente con la digitalizzazione di tutti gli strumenti di ricerca fino a quel momento cartacei. Sempre in Archivio centrale dello Stato, ha ideato e sono in avanzato corso i lavori di popolamento del portale digitale DOC dedicato al Made in Italy, atto a promuovere il design e la creatività italiana, le eccellenze enogastronomiche, l’architettura, l’archeologia, l’arte e il cinema.

In DGERIC ha creato la teca digitale della Direzione, provvedendo alla realizzazione dei progetti di digitalizzazione del fondo Amori e del CLEM – Catalogo delle legature medievali dell’ICPAL.

È altresì RUP per la Digital Library per il progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale – categoria “stampe, disegni e matrici incise dell’Istituto centrale per la grafica”, in collaborazione con Invitalia e per il progetto di digitalizzazione degli archivi restauro degli istituti centrali (ICR, ICPAL, OPD).

È esperto di formazione, conservazione e consultazione di documenti digitali, nonché di reingegnerizzazione e digitalizzazione dei processi.

Ha predisposto la redazione di tutta la documentazione progettuale per la creazione di:

  • un sistema per la conservazione di medio-lungo periodo degli archivi digitali prodotti dalle strutture centrali e periferiche del MiC (Archivio digitale intermedio del Ministero della cultura);
  • un sistema per la conservazione permanente degli archivi digitali storici delle Amministrazione centrali e periferiche dello Stato e degli Enti pubblici nazionali nonché degli archivi digitali privati dichiarati di interesse storico (Polo di conservazione digitale degli Archivi di Stato); – una componente applicativa e architetturale contenente i servizi comuni ai due sistemi conservativi – quali, ad esempio, le Anagrafiche, gli strumenti di validazione (firme, sigilli, marche), gli strumenti per l’identificazione e autenticazione degli Utenti (IAM), per i controlli, verifiche e validazioni.

Curriculum vitae

Contatti

Segreteria e Staff di Direzione


E-mail: dg-dc@cultura.gov.it
Tel: 06.48291 – 233 – 324 – 328

Eventuali criticità riscontrate nel sito di cui l’amministrazione è titolare, in termini di conformità ai principi di accessibilità, o per avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o per richiedere un adeguamento dei sistemi informatici a disposizione può essere inoltrata apposita segnalazione direttamente a questa Amministrazione (come previsto dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 aggiornata dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106, articolo 3-quater comma 2 lettera b) all’indirizzo mail: dg-dc@cultura.gov.it

Materiali

Organigramma della Direzione generale Digitalizzazione e Comunicazione (pdf)

Data ultimo aggiornamento: 09/09/2025