Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 torna l’annuale appuntamento con la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, giunto quest’anno alla XXVII edizione.
Il Ministero della Cultura, tra gli enti patrocinanti, sarà presente come espositore e in numerosi incontri e laboratori dedicati a tematiche, esperienze e progetti relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio.
L’evento comprende “Archeovirtual”, mostra multimediale e workshop di archeologia virtuale, a cura del Digital Heritage Innovation Laboratory del CNR ISPC che esplora una selezione delle più recenti applicazioni digitali per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico, dedicata quest’anno al tema “Applicazioni digitali e turismo culturale”.
All’interno del workshop, che si svolgerà sabato 1 novembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Sala Cerere di Next ex Tabacchificio di Cafasso, interverranno il Direttore generale Digitalizzazione e comunicazione Andrea De Pasquale e il direttore della Digital Library Giuliano Romalli.
L’intervento del Direttore generale sarà focalizzato sull’impatto delle nuove tecnologie nell’ambito della gestione dei nuovi scenari del turismo culturale, e sulle iniziative che sta sviluppando la Direzione generale per affrontare e governare il cambiamento, tra le quali la messa a punto di Ecomic, ecosistema digitale per la della cultura.
L’intervento della Digital Library presenterà “DPaaS – Data Product as a Service”, l’ambiente di sperimentazione di Ecomic dedicato alla creazione di nuovi prodotti e servizi digitali fondati sui dati culturali, una piattaforma-laboratorio che apre nuove prospettive per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio dando vita a esperienze personalizzate, itinerari turistici intelligenti, strumenti didattici e contenuti di ricerca avanzati, favorendo così una connessione sempre più dinamica tra cultura, tecnologia e creatività.